HOW

Le azioni di GO-IN! sono organizzate per pacchetti di lavoro (WP) e sono sia continuative, per i 24 mesi (M) del progetto, per garantirne la corretta gestione e diffusione (WP1;WP8_M1-24) sia puntuali. Queste sono raggruppate secondo tre fasi principali: pianificazione (WP2;WP3_M2-M9), implementazione (WP4;WP5_M7-M20) e verifica (WP6;WP7_M5-M23). Tutte le fasi di lavoro vedono la collaborazione delle tre Unità di ricerca.
WP1_PROJECT MANAGEMENT AND COORDINATION
Coordinatore UNIPV

Il WP1 riguarda il coordinamento delle azioni del progetto, delle Unità di ricerca e degli altri stakeholder (consulenti esterni, autorità locali). Il coordinatore, insieme ai responsabili delle unità, definisce tempi e modalità delle attività da svolgere e valuta gli aspetti di finanziamento e rendicontazione. Nell'ambito del WP1 sono pianificati incontri organizzativi, azioni sociali e collettive anche rivolte alla comunità e sono condotte le attività di comunicazione con il MUR.

WP1 > M1-M24
WP2_DEFINITION OF METHODOLOGICAL APPROACHES AND PLANNING OF PROJECT ACTIONS
Coordinatore UNIBAS
Il WP2 prevede la definizione di un originale approccio conoscitivo interdisciplinare e trans-scalare per valutare gli aspetti morfologico-urbanistici, architettonici, geologici, economici, turistici e sociali che caratterizzano i centri storici delle aree interne. In questo WP le unità di ricerca indagano: i sistemi geomorfologici, infrastrutturali e connettivi, funzionali, cooperativi, produttivi locali e costruttivi tradizionali, valutandoli insieme ai rischi idrogeologici e sismici per andare a definire la struttura del modello GIS tridimensionale del centro di Stigliano.


WP2 > M2-M5
WP3_ANALYSIS CENSUS AND DIGITAL DOCUMENTATION OF THE CASE STUDY
Coordinatore UNIPV

Il WP3 si sviluppa attraverso l'applicazione di tecnologie innovative non invasive per il patrimonio e per la mappatura delle risorse "materiali" e "immateriali". Nello specifico, si tratta di progettare azioni di documentazione e acquisizione digitale integrata, per ottenere un database 3D metricamente e qualitativamente affidabile di un'area campione del centro storico di Stigliano, da cui sviluppare modelli informativi sul territorio.

WP3 > M5-M9
WP4_STRUCTURING A 3D GIS DATABASE
Coordinatore UNIPR
Le azioni del WP4 costruiscono un sistema di catalogazione GIS 3D a supporto del monitoraggio delle componenti urbane della piccola città storica studiata. In particolare, viene elaborato il modello semantico 3D dell'area campione da importare nella struttura GIS elaborata nel WP2 e da connettere al lavoro di schedatura sviluppato nel WP3. Il prototipo di database GIS 3D sarà quindi utilizzato per l'elaborazione di mappe di rischio e per la valutazione delle priorità di intervento su edifici e spazi urbani. Tra le azioni del WP4 figurano inoltre i corsi di formazione che le unità di ricerca erogheranno alla municipalità, per garantire il corretto utilizzo del database GIS 3D da parte dei tecnici del Comune di Stigliano, anche al termine del progetto.


WP4 > M7-M17
WP5_STRUCTURING OF A VIRTUAL PLATFORM FOR THE FRUITION OF THE DIGITAL TWIN
Coordinatore UNIPV

Le attività del WP5 intendono rendere virtualmente visibili luoghi oggi poco conosciuti o non facilmente accessibili. Nell'ambito del WP, sono promosse azioni di innovazione tecnologica per consentire l'interazione spazio-utente e utente-utente. Queste attività vengono realizzate in collaborazione con consulenti esterni che svolgono attività di ricerca scientifica nel settore. Verranno inoltre realizzati contenuti informativi ad hoc per promuovere la conoscenza e la relazione con il centro storico e i suoi abitanti.

WP5 > M10-M20
WP6_VALIDATION AND EXPERIMENTATION OF DATA PROCESSES FOR THE 3D GIS & VIRTUAL PLATFORM
Coordinatore UNIBAS
Il WP6 riguarda attività di sperimentazione interdisciplinare sul prototipo per la validazione dei protocolli d'uso da parte di diverse categorie di utenti, al fine di generare competenze specifiche sul territorio. Tra le azioni, figurano momenti di confronto tra unità di ricerca e PA, per verificare l'acquisizione delle competenze specifiche necessarie a gestire i prodotti condivisi.


WP6 > M17-M21
WP7_IMPACT ASSESSMENT AND PROTOCOL REPLICABILITY
Coordinatore UNIPR

Le azioni del progetto GO IN! prevedono la valorizzazione dell'iniziativa per moltiplicare gli effetti positivi sul caso di studio, sia in termini di gestione urbana e paesaggistica, sia in termini di aumento della conoscenza e dell'accessibilità virtuale-fisica del piccolo centro storico e dei territori limitrofi. Le attività del WP7 sono finalizzate a stimare gli impatti economici del progetto e a prevedere un piano di monitoraggio a medio-lungo termine. Sono indagati i criteri spaziali e formali, nonché i requisiti economici e finanziari che potenzialmente consentono di replicare il progetto in altri contesti, con l'obiettivo di pianificare una rete digitalizzata di aree interne e sistemi rurali limitrofi su scala regionale/nazionale.

WP7 > M5-M23
WP8_COMMUNICATION AND DISSEMINATION OF THE PROJECT
Coordinatore UNIPV
Le attività del WP8 riguardano la definizione di un comitato interno alle unità che si occupa della comunicazione e divulgazione delle azioni e dei risultati ai partner commerciali, agli stakeholder locali, alla comunità scientifica e alle amministrazioni pubbliche. Le attività comprendono, tra le altre, la partecipazione a conferenze, nazionali e internazionali, e la pubblicazione in riviste e volumi scientifici.

