.jpg)
GO-IN! Giornate di workshop e tavole rotonde a Parma
6-7 febbraio 2025
​
Nelle giornate del 6 e 7 febbraio 2025, si è svolto a Parma un momento di aggiornamento, confronto interdisciplinare e programmazione delle prossime attività di ricerca e formazione previste dal progetto PRIN2022 GO-IN!. L'evento, organizzato dall'Unità di ricerca dell'Università di Parma, ha visto la partecipazione di professori, ricercatori e studenti dall'Università degli Studi di Pavia e dall'Università degli Studi della Basilicata, e di professionisti dell'azienda Metaheritage srl. I momenti di discussione e confronto sono stati arricchiti anche dal contribuito di docenti e studenti dell'Università di Parma esterni al progetto. Durante la prima giornata di incontro, tenutasi presso la Sala del Consiglio della sede Centrale dell'UNIPR, sono state stabilite le prossime azioni di disseminazione scientifica ed organizzati gli incontri di formazione rivolti ai tecnici della Municipalità di Stigliano. Alle decisioni operative è seguito un aggiornamento dei lavori portati avanti individualmente dai differenti settori scientifici coinvolti. Il giorno 7 febbraio l'evento è proseguito presso il polo di Ingegneria Didattica nel Parco Area delle Scienze. Qui, il confronto con l'azienda Metaheritage ha permesso ai ricercatori delle tre Unità di individuare possibili soluzioni per lo sviluppo della piattaforma virtuale prevista dal progetto.

Kick Off Meeting del progetto Europeo HEPHAESTUS -
fast survey nel PRIN2022 GO-IN! - novembre 2024
​
Nelle giornate del 6, 7 e 8 novembre 2024, si è svolto a Firenze il Kick Off Meeting del progetto Europeo Hephaestus, coordinato dall'Università di Firenze e che vede la partecipazione di numerose associazioni, aziende e atenei internazionali, tra cui l'Università di Pavia. Il meeting è stato l'occasione per condividere alcune esperienze di buone pratiche sul tema della documentazione integrata e della digitalizzazione e fruizione virtuale del patrimonio a differenti scale. Il giorno 7 novembre la Professoressa Francesca Picchio è stata invitata a tenere un intervento dal titolo "Fast survey for landscape documentation" nel quale sono state presentate le attività e i primi risultati digitali ottenuti all'interno del progetto PRIN2022 GO-IN!. Per ulteriori informazioni sul meeting e sul progetto Europeo si vedano:​

Conferenza Internazionale ReUSO - presentazione del progetto
GO-IN! diGital platfOrm for INner areas - ottobre 2024
​
Nelle giornate dal 29 al 31 ottobre 2024, si è svolta a Bergamo la dodicesima edizione del convegno internazionale itinerante ReUSO. L'evento ogni anno accoglie studiosi, professionisti e ricercatori per riflettere sui temi della salvaguardia e della valorizzazione dell’esistente. Professori e assegnisti di ricerca da UNIPV, UNIBAS e UNIPR hanno partecipato alla conferenza con due contributi, affrontando le tematiche della conoscenza e della promozione dei contesti fragili e delle aree interne a rischio, attraverso lo sviluppo di strategie di documentazione e rappresentazione digitale. Il convegno ha stimolato la discussione dei numerosi studiosi partecipanti sulle questioni inerenti al riutilizzo consapevole e sostenibile del Patrimonio Costruito e Paesaggistico e al mantenimento della memoria storica del luogo e del bene. Per ulteriori informazioni si vedano:​

Digitalizzazione dei musei delle aree fragili
YOCOCU Conference - Turchia - ottobre 2024
​
I giorni 15-18 ottobre 2024, i ricercatori del laboratorio DAda-LAB hanno partecipato alla nona edizione della conferenza internazionale YOCOCU YOuth in COnservation of CUltural heritage ad Istanbul, in Turchia. La conferenza mira a promuovere conversazioni costruttive, critiche e interdisciplinari sulle sfide che emergono nel settore dei beni culturali, collegando antiche tradizioni, esigenze attuali e scenari futuri. In particolare, questa nona edizione affronta il tema della musealizzazione del patrimonio. I ricercatori dell'Università di Pavia hanno presentato un contributo sulle attività di documentazione e restituzione digitale e interattiva condotte nel Museo del Contadino a Stigliano, all'interno del progetto GO-IN!. L'associazione YOCOCU invita professionisti senior e giovani, studenti e ricercatori ad accrescere e rafforzare la loro consapevolezza di essere gli attori principali della società presente e futura e a sviluppare nuovi modi e metodi di conoscenza. Per ulteriori informazioni si rimanda a:​

KUI Conference - Culture and Computer Science 2024
GO-IN! diGital platfOrm for INner areas - ottobre 2024
​
La serie di conferenze annuali “Culture and Computer Science” si concentra su esempi di buone pratiche, sfide e tendenze future all'intersezione tra cultura e informatica. A partire dal 2023, la conferenza tedesca KUI “Kultur und Informatik” è diventata itinerante con incontri prima a Lisbona, in Portogallo, e poi a Firenze, in Italia (03-04 ottobre 2024). In particolare, l'evento svoltosi a Firenze invitava ricercatori, studiosi e professionisti ad una riflessione sul tema "From Humanism to Digital Humanities". Il laboratorio DAda-LAB del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia, in accordo con le altre unità afferenti al PRIN2022 "GO-IN!", ha partecipato alla call for paper della conferenza, con un articolo, selezionato per la pubblicazione, sulle strategie di acquisizione digitale per la conoscenza e la rappresentazione del patrimonio storico delle aree interne: UAVs photogrammetryfor inner areas documentation. Strategies for close-range andfast acquisition of a traditional historic center in the Montagna Materana (autori: Francesca Picchio and Federico Modesti).

Notte dei ricercatori a Pavia - presentazione del progetto
GO-IN! diGital platfOrm for INner areas - settembre 2024
​
Il giorno 27 settembre 2024 sono state organizzate a Pavia numerose attività in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Dalle 14.00 a 00.00, presso i cortili storici dell'Università Centrale, studenti, dottorandi e professori dell'Università di Pavia hanno potuto presentare i propri progetti ai cittadini, confrontandosi con un vasto pubblico, di tutte le età. Il laboratorio DAda-LAB del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia, in accordo con le altre unità afferenti al PRIN2022 "GO-IN!", ha partecipato in modo attivo all'evento presentando gli sviluppi della ricerca sulle aree interne e alcuni primi risultati, digitali e concreti, ottenuti a seguito delle missioni effettuate in Basilicata. Tra i prodotti esposti, un modello urbano stampato tridimensionalmente in scala 1:500 del centro storico di Stigliano. La stampa 3D ha consentito di sviluppare un gioco educativo per i più piccoli, per il riconoscimento e la trasposizione dall'immagine fotografica al modello 3D degli edifici principali del borgo. Per ulteriori informazioni si rimanda a:​

International Summer school del progetto PRIN 2022
GO-IN! diGital platfOrm for INner areas - luglio 2024
​
Dal giorno 8 al giorno13 luglio 2024 si è svolta, presso Stigliano (MT), l’International Summer School all’interno del progetto PRIN 2022 “GO-IN!”. La Summer school ha avuto come obiettivo la formazione di studenti provenienti dai corsi di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e Architettura dei tre atenei proponenti (Università di Pavia, Università della Basilicata e Università di Parma) e da università europee. Professori, ricercatori, assegnisti, dottorandi e studenti si sono cimentati con l’applicazione e la sperimentazione sul campo di differenti metodologie e tecnologie di documentazione digitale.
L’azione sinergica tra accademia e municipalità ha permesso di avviare proficui confronti tra i ricercatori coinvolti per mettere in campo le più efficaci strategie di digitalizzazione per la produzione di database affidabili e di supporto alla strutturazione di un sistema GIS 3D interattivo sul patrimonio del centro storico.
Per ulteriori informazioni sulle attività didattiche e di ricerca condotte durante la Summerschool si rimanda a:​

Missione di ricerca del progetto PRIN 2022
GO-IN! diGital platfOrm for INner areas - marzo 2024
​
Il 17 ottobre 2023 è ufficialmente iniziato il progetto “GO-IN! diGital platfOrm for INner areas. Interactive virtual platforms for the enhancement of fragile contexts and their cultural heritage”, finanziato all’interno del programma PRIN 2022 e promosso dall’Unione Europea Next Generation EU e dal MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca. Il progetto si inserisce negli strand SNAI e PNRR e nelle strategie di sviluppo regionali, ponendosi in continuità con numerose attività legate alla rigenerazione culturale e sociale dei piccoli centri storici della Basilicata. Il finanziamento, della durata di due anni, sarà dedicato a un primo studio sull’area campione del piccolo centro storico di Stigliano (MT), in Basilicata.
Su quest’area, dal 26 al 29 marzo 2024, sono state sviluppate le prime azioni di documentazione digitale, analisi dello stato di conservazione degli edifici, censimento dei servizi e delle risorse territoriali, rilevamento geologico e valutazione della vulnerabilità idrogeologica e geomorfologica. Le attività sul campo, condotte da professori e ricercatori delle tre unità di ricerca, hanno visto il supporto e la partecipazione sinergica con la municipalità di Stigliano. I prodotti di studio e acquisizione saranno elaborati all'interno dei laboratori di ricerca coinvolti per la realizzazione di uno strumento digitale di gestione e fruizione del patrimonio, utile alla valorizzazione delle economie rurali e ad un aumento delle attrattive territoriali e delle attività turistiche sostenibili.