top of page

WHERE

Stigliano (MT)

Il comune di Stigliano, capofila dell'area interna SNAI Montagna Materana, presenta caratteristiche interessanti per conformazione geomorfologica, posizione geografica e tecniche costruttive tradizionali locali. Il ricco patrimonio naturalistico, i dissesti, la recente pianificazione urbanistica e il progressivo  spopolamento hanno determinato un contesto eterogeneo, i cui valori identitari, architettonici, paesaggistici e socioculturali, necessitano di essere salvaguardati.

banner stigliano GO-IN.jpg
Immagine 2024-06-28 110921.png

CENTRO STORICO

Dall’analisi preliminarmente condotta, estesa a tutto il centro storico di Stigliano, su palazzi, residenze, slarghi, vie e margini si è arrivati a definire i limiti dell’area di sperimentazione coincidente con il “Rione Terra”. Tra i nuclei più antichi di Stigliano, soffre storicamente, del continuo progredire dei fenomeni franosi che ormai da secoli, periodicamente, ne minano il centro abitato. Tali fenomeni, accompagnati da pratiche costruttive non sempre controllate, sovraccaricano i terreni di sedime, accelerando i fenomeni di scorrimento gravitazionale e generando la compromissione delle architetture storiche.

mappa stigliano piccola_edited.jpg

CARATTERI URBANI E PAESAGGISTICI DEL BORGO

Il centro abitato del comune di Stigliano, posto a 770 m s.l.m., esprime una stretta relazione con l’ambiente naturale circostante, ma la sua suggestività paesaggistica è stata in parte deturpata a causa di numerosi eventi calamitosi verificatisi sul territorio (dal grave sisma del 1694 fino ai continui movimenti franosi, uno fra tutti quello del 2014 in località “Serra Rotonda”) che hanno determinato condizioni di precarietà dell’intero sistema. Il Comune dispone di un importante patrimonio storico e, nel 1643, quando la Basilicata venne dichiarata provincia autonoma, Stigliano ne diventa capoluogo; l’attuale tessuto urbano è ancora connotato da stratificazioni costruttive di rilevanza storica e culturale, accerchiato da scarpate con pareti molto acclivi e profonde incisioni torrentizie. Una consistente parte del centro storico, identificata come Rione Terra, posta nella parte est a valle dell’abitato, si presenta spopolata e in parte compromessa dai diversi fenomeni calamitosi, arrivando all’ultimo trasferimento (1973) degli abitanti verso sud, alle pendici di un’altura ad esso adiacente. Ricco non solo di un patrimonio storico-architettonico, Stigliano è riconosciuto nell’intero panorama nazionale per le singolari iniziative nate nel campo dell’arte pubblica, inserite al contempo nel cuore di una rete di piccoli comuni che presentano anch’essi un forte potenziale attrattivo dal punto di vista artistico-culturale. A Stigliano, l’associazionismo giovanile, con il contributo di professionisti, enti pubblici e privati, scuole, accademie, artisti locali, nazionali ed internazionali fa da volano per nuove forme culturali di partecipazione, confronto, crescita e scambio nelle comunità urbane. Tutto questo rende Stigliano un caso studio ideale per il progetto GO-IN!, i cui obiettivi specifici si rifanno alle seguenti caratteristiche individuate nella porzione di centro storico oggetto della sperimentazione: tecniche costruttive tradizionali e materiali locali impiegati per l’edilizia di base e quella specialistica (come i diversi Palazzi e le architetture di interesse storico-culturale); diretta connessione tra i caratteri dell’insediamento urbano e ed il paesaggio naturale circostante che lambisce interamente il centro storico; elevato grado di fragilità e vulnerabilità idro-geologica, causa di una perdita consistente del patrimonio costruito; e posizione geografica strategica per attuare attività finalizzate ad un incremento della capacità turistica, economica e culturale locale, in continuità con le vocazioni culturali espresse dal territorio.
 

Ancora 1

RIONE TERRA

A

Localizzazione della ripresa fotografica

B

C

D

E

F

G

H

I

Architetture di pregio

nomi legenda rione terra.png

STIGLIANO IERI E OGGI

bottom of page