top of page

WHO

LOGHI PRIN UNI NUOVI VIOLA.png

Al progetto partecipano: UNIPV (capofila), UNIBAS e UNIPR (partecipanti). Il consorzio riunisce competenze multidisciplinari, dalla rappresentazione architettonica, all'analisi e al restauro, alla pianificazione territoriale/paesaggistica, alla geologia applicata e all'economia dei sistemi rurali, coinvolgendo ricercatori e professori di istituzioni con una valida tradizione di ricerca sul tema proposto.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

​

L'unità di ricerca UNIPV è composta da sette membri del DICAr, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura. L'unità ha una vasta esperienza nel campo della documentazione dei Beni Culturali, nella produzione di modelli 3D semantici e nello sviluppo di piattaforme virtuali. Il DICAr è dotato di strumentazione tecnologica digitale adeguata allo sviluppo delle azioni progettuali, nonché di spazi idonei attrezzati con postazioni di lavoro e strutture informatiche per la gestione dei dataset.

L'unità UNIPV è responsabile del coordinamento scientifico e della gestione di tutte le fasi del progetto e sviluppa le attività di rilievo digitale integrato, di produzione e gestione della banca dati 3D; di strutturazione del modello semantico; e di progettazione di schede tematiche sull'edificio e sugli spazi pubblici per il popolamento GIS

image.png

OLIMPIA

NIGLIO

ANNA

DELL'AMICO

SARA

BRESCIA

SILVIA

LA PLACA

FRANCESCA

GALASSO

HANGJUN

FU

FRANCESCA

PICCHIO

PI_RESPONSABILE UNITÀ

image.png

ANTONIO

CONTE

EMANUELE

GIACCARI

EMANUELA

BORSCI

ALì YASER

JAFARI

MARIANNA

CALIA

RESPONSABILE UNITÀ

ROSSELLA

LAERA

ROBERTO

PEDONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Dipartimento per l'Innovazione Umanistica Scientifica e Sociale​

​

L'unità di ricerca UNIBAS è composta da sette membri del Dipartimento di Culture Europee e Mediterranee: l'unità assicura una conoscenza approfondita del caso di studio e del territorio circostante e fornisce un supporto costante nei rapporti con la PA e gli enti locali. Le competenze dell'Unità nel campo dell'architettura e le conoscenze per la tutela del patrimonio lucano sono fondamentali per la corretta impostazione della ricerca nel caso studio di Stigliano. L'Unità si occupa anche del rilievo e dell'acquisizione di dati alla scala urbana e architettonica, e ha un ruolo decisivo nel coordinamento delle iniziative culturali sul centro storico reale e virtuale. L'UNIBAS coordina inoltre il dialogo con le associazioni e gli stakeholder locali, soprattutto per la validazione e la sperimentazione dei protocolli di utilizzo dei dati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Dipartimento di Ingegneria e Architettura

 

L'unità di ricerca UNIPR è composta da sette membri del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. L'unità si occupa principalmente di attività di analisi e valutazione territoriale, paesaggistica ed economica finalizzate all'inquadramento delle relazioni spaziali ed economiche dell'area di studio, alla definizione di strategie territoriali per il miglioramento dell'accessibilità, allo studio dell'impatto e della replicabilità del progetto. L'unità è responsabile della raccolta dei dati GIS e dello studio del potenziale e dell'impatto del progetto nella valorizzazione del paesaggio dell'area di studio (elementi antropici e naturali), con particolare attenzione a una potenziale rete turistico-ricreativa per migliorare l'accessibilità (da virtuale a fisica). Il team UNIPR sviluppa anche attività di studio e valutazione dell'economia dei sistemi rurali, impostando la metodologia per la raccolta e l'analisi dei dati socio-economici ed economico-finanziari relativi al progetto, compresa la stima degli impatti.

image.png

MICHELE

ZAZZI

MATTIA

IOTTI

GIUSEPPE

BONAZZI

MARIA EVELINA

MELLEY

SILVIA

ROSSETTI

ALTEA

PANEBIANCO

BARBARA

CASELLI

RESPONSABILE UNITÀ

bottom of page