top of page

WHAT

Il progetto GO-IN! intende affrontare la costruzione di reti collaborative tra territori limitrofi per il miglioramento del sistema economico, ecologico-ambientale e di welfare; e anche relazioni a distanza, supportate dal processo di digitalizzazione; la riattivazione economica e il ripopolamento, secondo le specifiche potenzialità e vocazioni territoriali, compresa la valorizzazione delle filiere produttive locali e del turismo; la tutela e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, al fine di migliorarne la conoscenza e l'attrattività turistica e culturale.

pag what1.png
pag what gis.jpg
pag what vp.jpg

GO-IN!, in linea con la misura 3 (Turismo e Cultura) della missione 1 del PNRR, tratta la costruzione di sistemi informativi digitali e piattaforme virtuali a diversi livelli di utilizzo.

​​​

La loro applicazione a un contesto localizzato, un'area interna fragile, intende portare benefici al centro storico stesso e alle sue aree di "gravitazione".​

​

L'obiettivo generale del progetto è testare le potenzialità dei sistemi GIS digitali e delle piattaforme virtuali per la valorizzazione e la conservazione di contesti fragili e poco accessibili

OBIETTIVI SPECIFICI (OS)

OS1_Assicurare il corretto sviluppo delle attività del progetto e degli aspetti finanziari.

OS2_Strutturare un metodo per lo studio e la conoscenza del centro storico e del suo sistema territoriale e paesaggistico

OS3_Sviluppare un protocollo metodologico per la digitalizzazione dei centri storici delle aree interne.

OS4_Realizzare uno strumento tecnologicamente innovativo per il monitoraggio e la gestione dei siti a rischio di spopolamento

OS5_Aumentare l'attrattività turistica e l'accessibilità del centro storico

OS6_Definire un modello innovativo per la stima degli impatti dell'uso di GIS e VP applicati alle aree interne

OS7_Produrre una Carta della "Rete delle aree interne" per la replicabilità del metodo

OS8_Sviluppare azioni di disseminazione, comunicazione e capacity building

RISULTATI

OS1 > rapporto di monitoraggio e  rapporto di gestione finanziaria del progetto

OS2 > raccolta documentazione sul caso studio e definizione degli indicatori per la stima degli impatti del progetto

OS3 > Rapporti Tecnici sui nuovi approcci metodologici interdisciplinari e Protocolli di raccolta/elaborazione dati

OS5 > simulazioni di eventi online e test per stimolare le interazioni utente-utente e spazio-utente nel duplicato digitale

OS6 > prototipo di Piano di Monitoraggio con linee guida per il monitoraggio degli impatti a lungo termine

OS7 > Carta delle aree interne in rete per la replicabilità del progetto nella Montagna Materana e a livello nazionale

organizzazione di giornate studio e corsi formativi per rafforzare le competenze dell'ufficio tecnico di Stigliano

bottom of page